Visualizzazione post con etichetta Ayres Marques Pinto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ayres Marques Pinto. Mostra tutti i post

giovedì 26 gennaio 2017

Hospice San Severino nuove iniziative 2017

La giornalista Chiara Del Pupo, di Canale 14 Marche VIDEOTOLENTINO, intervista Sergio Giorgetti, Responsabile dell'Hospice di San Severino Marche e il coordinatore del Gruppo Volontari Ayres Marques Pinto che illustrano le nuove attività dell'istituzione di cure palliative Settempedana.


La Fondazione L'Anello della Vita Onlus sostiene tutti i progetti del gruppo di volontari!
Le iniziative per 2017 sono:
Formazione permanente
Ora del Thè
Cinema sotto le Stelle
RicreArte - laboratorio settimanale di lavori manuali di gruppo
English for Hospice - Inglese strumentale in Hospice
Paesi che vai… - mostre/proiezioni fotografiche e racconti di luoghi lontani e vicini
Foglie d'erbe - riconoscimento, raccolta ed utilizzo delle erbe spontanee
Terapia della Dignità
Foto Terapia Hospice (GRIFO - Gruppo di Ricerca sulla Foto Terapia)
A voce arda - letture di libri, riviste, giornali, in Italiano e in Settempedano
Una mano lava l'altra - piccoli servizi supplementari prestati all'hospice e alla Fondazione L'Anello della Vita

venerdì 17 giugno 2016

Ayres Marques Pinto spiega il significato dell'ora del thè in hospice

Canale 14 Marche Video Tolentino.
Special sull'inaugurazione della Sala del Thè all'Hospice di San Severino Marche.
Servizio del giornalista Daniele Pallotta.
Intervista ad Ayres Marques Pinto
L’ora del thè in hospice
(Ayres Marques Pinto)

Ci sono momenti nella nostra vita in cui ogni cosa assume un significato più profondo.
È come se ogni gesto diventasse metafora, come se ogni parola, anche quella taciuta, fosse una rivelazione!
Il periodo vissuto in hospice rappresenta uno di questi momenti della nostra vita.
In hospice, la persona, insieme ai propri familiari e amici, viene presa in cura da un’equipe multidisciplinare, formata non soltanto da medici, infermieri, oss, ma anche psicologi, educatori e da un gruppo di volontari adeguatamente formati; e questo permette che niente venga lasciato totalmente al caso e nessun minuto venga sprecato!
In questo contesto, l’ora del thè, o del caffè, della tisana, o dei biscotti, dei dolcetti, insomma , dei sapori e dei profumi, si trasforma quasi in una sorta di rituale per la valorizzazione e la condivisione delle cose semplici della vita. E allora, ciò che sarebbe altrimenti soltanto un tempo sospeso, si converte in momento di ascolto, quel tipo di ascolto che risuona nel cuore di ogni partecipante e che si fa musica, musica d’insieme, quel genere di musica che invita a ballare il nostro spirito.
Dunque, la pausa del thè si inserisce perfettamente nel programma generale del prendersi cura della persona, la persona nella sua dimensione fisica, psicologica, e anche sociale e spirituale.
Ma oltretutto, l’ora del thè rappresenta un’opportunità preziosa di crescita, specialmente per i volontari, che lo preparano, lo servono e osservano. Perché quello è l’intervallo di vita quotidiana in cui si pratica l’arte di entrare in sintonia con gli altri, il che richiede però un esercizio tutt’altro che facile: cioè, quello di coltivare l’armonia nel giardino interiore di se stessi.
Per tutte queste ragioni ti facciamo questo invito:
“Vieni anche tu a prendere un thè con noi, all’Hospice di San Severino!”

Inaugurazione Sala del Thè in hospice - tv

Foto: Daniele Pallotta
Canale 14 Marche Video Tolentino.
Special sull'inaugurazione della Sala del Thè all'Hospice di San Severino Marche.
Servizio del giornalista Daniele Pallotta.
Interviste a
Luca Ceriscioli,
Sergio Giorgetti,
Francesco Rapaccioni

Ayres Marques Pinto.



L’ora del thè in hospice
(Ayres Marques Pinto)

Ci sono momenti nella nostra vita in cui ogni cosa assume un significato più profondo.
È come se ogni gesto diventasse metafora, come se ogni parola, anche quella taciuta, fosse una rivelazione!
Il periodo vissuto in hospice rappresenta uno di questi momenti della nostra vita.
In hospice, la persona, insieme ai propri familiari e amici, viene presa in cura da un’equipe multidisciplinare, formata non soltanto da medici, infermieri, oss, ma anche psicologi, educatori e da un gruppo di volontari adeguatamente formati; e questo permette che niente venga lasciato totalmente al caso e nessun minuto venga sprecato!
In questo contesto, l’ora del thè, o del caffè, della tisana, o dei biscotti, dei dolcetti, insomma , dei sapori e dei profumi, si trasforma quasi in una sorta di rituale per la valorizzazione e la condivisione delle cose semplici della vita. E allora, ciò che sarebbe altrimenti soltanto un tempo sospeso, si converte in momento di ascolto, quel tipo di ascolto che risuona nel cuore di ogni partecipante e che si fa musica, musica d’insieme, quel genere di musica che invita a ballare il nostro spirito.
Dunque, la pausa del thè si inserisce perfettamente nel programma generale del prendersi cura della persona, la persona nella sua dimensione fisica, psicologica, e anche sociale e spirituale.
Ma oltretutto, l’ora del thè rappresenta un’opportunità preziosa di crescita, specialmente per i volontari, che lo preparano, lo servono e osservano. Perché quello è l’intervallo di vita quotidiana in cui si pratica l’arte di entrare in sintonia con gli altri, il che richiede però un esercizio tutt’altro che facile: cioè, quello di coltivare l’armonia nel giardino interiore di se stessi.
Per tutte queste ragioni ti facciamo questo invito:
“Vieni anche tu a prendere un thè con noi, all’Hospice di San Severino!”

venerdì 14 giugno 2013

Seminario Cicely Saunders e le Cure Palliative, con Luciano Orsi a Loreto


Seminario
Cicely Saunders e le Cure Palliative
Sabato 22 giugno 2013
Sala Consiliare Comune di Loreto
L’associazione GVHL – Gruppo Volontari Hospice Loreto, con il sostegno dell'Associazione Interdisciplinare PONTE BLU, promuove il seminariofinanziato dal CSV - Marche, intitolato “Cicely Saunders e le Cure Palliative”, in programma Sabato 22 Giugno 2013 dalle 9.00 alle 17.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Loreto.
Il Dott. Luciano Orsi, direttore della “RICP” Rivista Italiana di Cure Palliative, farà un excursus sulla nascita e lo sviluppo delle cure palliative, da Cicely Saunders ad oggi: i concetti fondamentali  delle cure palliative e il loro sviluppo nel tempo, fino ad arrivare alla situazione presente degli hospice italiani e gli scenari futuri della palliazione nel mondo. 
Seguirà una tavola rotonda con esperti di cure palliative marchigiani che dialogheranno con il Dott. Luciano Orsi su questioni fondamentali del Movimento Hospice nelle Marche.
Alle 21.15, al Teatro Comunale di Loreto, ci sarà il concerto con un duo di flauti e percussioni a favore del Gruppo Volontari Hospice Loreto Onlus. 
Vi invito a visitare il blog Hospice Time e partecipare alla discussione sugli argomenti della tavola rotonda con Luciano Orsi
Seminario
Programma

09.00 – 09.30 Saluto delle Autorità 

09.30 – 10.30 “Cicely Saunders, la fondatrice del Movimento Hospice moderno: un ritratto umano e professionale”. Ayres Marques Pinto  (Coordinatore del Gruppo Volontari Hospice Loreto)
10.30 – 12.00 Il Dott. Luciano Orsi, direttore della “RICP” Rivista Italiana di Cure Palliative, farà un excursus sulla nascita e sullo sviluppo delle cure palliative, da Cicely Saunders ad oggi. Il percorso cronologico della sua dissertazione gli permetterà di spiegare i concetti fondamentali delle cure palliative e il loro sviluppo nel tempo, fino ad arrivare alla situazione presente degli hospice italiani e gli scenari futuri della palliazione nel mondo.
12.00 – 14.00 Tavola rotonda. Esperti di cure palliative marchigiani dialogheranno con il Dott. Luciano Orsi su questioni fondamentali delle cure palliative.
15.00 – 17.00 Dibattito pubblico, con la partecipazione del Dott. Luciano Orsi, sulle questioni del fine vita che interessano il grande pubblico.
17.00 Cerimonia di consegna dei diplomi ai volontari hospice.
21.15 Teatro Comunale di Loreto, ci sarà il concerto con un duo di flauti e percussioni a favore del Gruppo Volontari Hospice Loreto Onlus.

lunedì 3 giugno 2013

Cicely Saunders e le Cure Palliative: seminario 2013 a Loreto

Seminario
Cicely Saunders e le Cure Palliative
Sabato 22 giugno 2013
Sala Consiliare Comune di Loreto

09.00 – 09.30  Saluto delle Autorità
09.30 – 10.30 “Cicely Saunders, la fondatrice del Movimento Hospice moderno: un ritratto umano e professionale”. Ayres Marques Pinto
(Coordinatore del Gruppo Volontari Hospice Loreto)

10.30 – 12.00 Il Dott. Luciano Orsi, direttore della “RICP” Rivista Italiana di Cure Palliative, farà un excursus sulla nascita e sullo sviluppo delle cure palliative, da Cicely Saunders ad oggi. Il percorso cronologico della sua dissertazione gli permetterà di spiegare i concetti fondamentali delle cure palliative e il loro sviluppo nel tempo, fino ad arrivare alla situazione presente degli hospice italiani e gli scenari futuri della palliazione nel mondo.

12.00 – 14.00 Tavola rotonda. Esperti di cure palliative marchigiani dialogheranno con il Dott. Luciano Orsi su questioni fondamentali delle cure palliative.

15.00 – 17.00 Dibattito pubblico, con la partecipazione del Dott. Luciano Orsi, sulle questioni del fine vita che interessano il grande pubblico.

17.00  Cerimonia di consegna dei diplomi ai volontari hospice.

lunedì 19 dicembre 2011

Piergiorgio Mariotti presenta Il Cuore Altrove

Il regista teatrale Piergiorgio Mariotti presenta il film Il Cuore Altrove di Pupi Avati per il progetto Cinema per una Notte all'Hospice di Loreto. Piergiorgio costruisce un discorso critico nel quale si intrecciano argomenti come l'amicizia, le cure palliative, la vita, il cinema e la storia. Ayres Marques, coordinatore del Gruppo Volontari Hospice Loreto, sottolinea l'importanza di considerare la cecità nella sua complessità di significati.
Serata della proiezione del film "Il Cuore Altrove" 23 dicembre 2011  Hospice di Loreto

lunedì 28 novembre 2011

Giornata Mondiale Hospice: Hospice Time

Il coordinatore dei volontari hospice, Ayres Marques presenta il sito Hospice Time, www.hospicetime.com e spiega come vuole condurre il corso di Inglese Strumentale English for Hospice.

Giornata Mondiale Hospice: Ayres Marques

Il coordinatore dei volontari hospice, Ayres Marques, parla della morte e del suo contrario, in maniera scherzosa, all'apertura della Giornata Mondiale per l'Hospice e le Cure Palliative 2011 Marche.